Veduta idealizzata della Rieti del sec. XIII, lato sud-est (1929) - ASRi, Giacomo Caprioli, b. 20, fasc. 1
Particolare del privilegio di papa Onorio III al podestà e alla città di Rieti (Rieti, 1225 settembre 26) - ASRi, Comune di Rieti, Pergamene, nr. 1
Deposito seminterrato nell'immobile dove sorgeva il pastificio Ioannilli-Meloni
Eugenio Dupré, Progetto per la costruzione di una barriera in Porta Cintia (1866) - ASRi, Piante e disegni, cart. 5, nr. 50
Luoghi circonvicini di Roma (sec. XVII) - ASRi, Giacomo Caprioli, Piante e carte geografiche, 2
Fondo dell'Archivio notarile distrettuale di Rieti (1353-1903) - deposito 2
Nel 2016 è stato realizzato il recupero degli archivi dei Comuni colpiti dal sisma e successivamente gli interventi conservativi in collaborazione con l'Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro
L’Archivio di Stato di Rieti custodisce, tutela e valorizza circa 11 chilometri lineari di materiale. L'istituto, in esecuzione della normativa vigente, conserva la documentazione storica prodotta dagli uffici statali compresi nel territorio provinciale, nonché archivi di enti pubblici e archivi privati ritenuti di notevole interesse storico.
Il servizio di sala di studio è erogato dal lunedì al venerdì, mentre alle ricerche catastali è riservato il solo venerdì di ogni settimana. Oltre all'orientamento archivistico in presenza e da remoto, l'Istituto mette a disposizione degli utenti la propria biblioteca interna e un attrezzato servizio di fotoriproduzione.
L'Istituto svolge un'intensa attività scientifica ed editoriale e si impegna nella valorizzazione del patrimonio connessa ai suoi compiti istituzionali. Allestisce mostre, organizza presentazioni e convegni, cura pubblicazioni, stipula convenzioni di collaborazione scientifica con soggetti pubblici e privati.
Il Laboratorio di cartotecnica, legatoria e restauro, attivo dal 1970, reca un contributo decisivo alla vita dell'Istituto. Fornitore preferenziale degli istituti archivistici italiani dal 2002, esso realizza diverse tipologie di contenitori, prodotte con materiali che rispondono ai requisiti chimici e tecnici indicati dalla normativa vigente in materia di conservazione dei documenti.
Ampia è l'offerta formativa che l'Archivio di Stato propone agli studenti universitari e delle scuole secondarie: visite guidate, laboratori di storia, tirocini curriculari per laureandi. Ogni percorso è pensato per avvicinare gli studenti alle attività dell’Istituto e per introdurli alla ricerca documentaria. E per il post-laurea c'è la possibilità del volontariato.
Il SiAS dà accesso alle descrizioni dei complessi archivistici in consegna all’Istituto, nonché alle informazioni relative al contesto storico in cui la documentazione è stata prodotta, conservata e utilizzata. Il SIAS - Sistema informativo degli Archivi di Stato è un progetto nazionale, sviluppato dalla Direzione generale Archivi e dall’Istituto centrale per gli archivi.