Il servizio di consultazione dei catasti nelle apposite sale è erogato su appuntamento il venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Per prenotare l'accesso si deve scrivere all’indirizzo as-ri@cultura.gov.it entro le ore 12 del giorno precedente a quello che si vuole richiedere, anticipando il tema della ricerca ed eventualmente i fondi di interesse. Il sabato e la domenica il servizio di prenotazione è sospeso. Occorre attendere la risposta degli uffici con le indicazioni su data e orario dell’accesso. Nel caso in cui la sala sia già prenotata per la data richiesta, occorre presentare una nuova domanda via email.
l personale scientifico dell'Istituto mette a disposizione degli utenti la propria conoscenza dei fondi catastali e l'esperienza maturata nel servizio di sala di studio. Si ricorda tuttavia che, data la natura tecnica di questo tipo di documentazione, i funzionari e gli addetti di sala non possono sostituirsi ai prefessionisti nella conduzione di ricerche o nella soluzione di problemi che hanno a loro volta natura squisitamente tecnica.
L'Archivio di Stato di Rieti conserva i catasti prodotti in varie epoche e relativi al territorio compreso nell'attuale provincia di Rieti:
- Catasti pre-unitari descrittivi, adottati dalle diverse comunità della parte di territorio reatino che ha fatto parte dello Stato della Chiesa;
- Catasto gregoriano, catasto geometrico-particellare promosso nello Stato pontificio da Pio VII nel 1816 e attivato da Gregorio XVI nel 1835 (l'Archivio di Stato di Roma conserva la serie originale del Catasto gregoriano, più completa di quella conservata in sede locale; tale documentazione è oggetto del progetto Imago);
- Catasto provvisorio napoleonico del circondario di Cittaducale, che consente di indagare la parte dell'odierna provincia reatina un tempo compresa nel regno meridionale;
- Cessato catasto terreni e cessato catasto edilizio e urbano (ultimo quarto XIX secolo-1928 circa);
- Nuovo catasto italiano (1928-1960 circa).
Per la riproduzione di documenti valgono le stesse indicazioni fornite per il materiale consultato in sala di studio.