PEC: as-ri@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ri@cultura.gov.it   tel: (+39) 0746/204297

Archivio di Stato di Rieti

Presentazione degli «Annali ASS» 14 (2023)

Prima di Natale, sabato 16 dicembre alle 16 presso l'Archivio di Stato di Rieti, si è svolto il consueto appuntamento con l’Associazione storica per la Sabina, che ha presentato l'edizione 2023 degli «Annali», pubblicazione giunta alla quattordicesima edizione.

Il volume di oltre 300 pagine raccoglie quest’anno 10 contributi su tematiche storiche riguardanti il territorio della provincia di Rieti. Tra questi, per interessamento di Tersilio Leggio e Sofia Boesch Gajano, il lungo saggio sulla Sabina del XVII secolo di Lucia Sebastiani, docente di Storia contemporanea all’Università statale di Milano, venuta a mancare proprio nelle scorse precedenti la presentazione. La Sebastiani aveva all'attivo numerosi scritti scientifici sulla storia dei miracoli, sui gruppi di assistenza femminili nel Seicento lombardo, sul culto dei santi e sul ruolo dei monasteri.

Gli autori degli altri saggi sono Sergio Bellezza, sul generale Sercognani a Rieti nel 1831, Adriano Ruggeri sulle chiese nella diocesi reatina nel ‘500, Ilena Tozzi sulla vita quotidiana nei monasteri di clausura, Siro Seri su due garibaldini di Contigliano, Ciandrha Lorenzetti sulle Moresche della Sabina, Francesco Benedetti sul palazzo Coperchi Piacentini di Collevecchio, Matteo Nanni sui parchi delle rimembranze e di Roberto Lorenzetti su alcuni aggiornamenti a Imago Sabinae.

In occasione della presentazione è stata assegnata a Matteo Nanni la borsa di studio “Ester Leoni Cantaro” voluta dalla famiglia Leoni.



Ultimo aggiornamento: 17/02/2025