PEC: as-ri@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ri@cultura.gov.it   tel: (+39) 0746/204297

Archivio di Stato di Rieti

Domenica di Carta 2023 - I Nicoletti-Rinaldi e l'armadio della memoria

L'8 ottobre 2023, alle 16.30, presso l'Archivio di Stato di Rieti è stato presentato il volume I Nicoletti-Rinaldi di Rieti e l'armadio della memoria. Un archivio e una storia d'impresa, a cura di Alfredo Pasquetti e Daniele Scopigno (Foligno, Il Formichiere, 2023). Un'iniziativa, in occasione della Domenica di carta, che ha visto la partecipazione di Edoardo Currà, professore della Sapienza Università di Roma e presidente dell'Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale - AIPAI.

Il libro è il l frutto della collaborazione dell’Archivio di Stato di Rieti con AIPAI e la Alessandro Rinaldi Foundation, e fa il punto sul lavoro che l’Istituto reatinoha svolto sul complesso documentario dell’azienda nata nel 1914 con i fratelli Nicoletti e poi prosperata sotto la guida di Alberto Rinaldi fino al 1989. La ditta si è dedicata per decenni soprattutto alla produzione di mobili in legno e serramenti in ferro, e la sensibilità di Rinaldi ha preservato una parte considerevole dell’«archivio del prodotto»: quasi settemila progetti di squisita qualità grafica che, unitamente ai registri, ai cataloghi, al materiale fotografico e tecnico, sono stati donati all’Istituto reatino del MiC nel 2019 dagli eredi di Alessandro Rinaldi, figlio di Alberto.

Il volume, che fa parte della collana «Quaderni di AIPAI» de Il Formichiere, raccoglie i contributi, oltre che dei curatori, di Renato Covino, Roberto Lorenzetti, Ilaria Camerini, Martina Marconi e Antonella Mulè, mettendo a fuoco la storia del fondo, le vicende dei suoi soggetti produttori, il tema delle committenze (spesso di altissimo livello) e le questioni conservative, oltre a situare le carte e l’avvincente epopea aziendale che raccontano nel più ampio panorama nazionale degli archivi d’impresa e nel contesto socio-economico che ha visto compiersi la parabola dell’opificio.

Un’appendice è inoltre dedicata al Terminillo attraverso la raccolta fotografica di Alberto Rinaldi, già presidente del CAI di Rieti come il fratello Domenico. Un aspetto che si è legato alla mostra in corso, L’invenzione del Terminillo. Rieti e la «montagna di Roma», allestimento che in occasione della presentazione è stato visitabile con un’apertura straordinaria con orario di ingresso 16,30-18,30.

Nel corso dell’incontro è stata infine presentata la 'mostra virtuale' dedicata alle carte Nicoletti, consultabile da domenica 8 ottobre sulla piattaforma digitale MOVIO messa a disposizione dall’Istituto centrale per il catalogo unico - ICCU del Ministero della cultura.

 

 



Ultimo aggiornamento: 17/02/2025