PEC: as-ri@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ri@cultura.gov.it   tel: (+39) 0746/204297

Archivio di Stato di Rieti

Presentazione del volume di Andrea Casalboni, "Fondazioni angioine"

Una storia di confine e frontiera, tra accordi, guerre e cambi di fronte.

È quella raccontata in Fondazioni angioine. I nuovi centri urbani nella Montanea Aprutii tra XIII e XIV secolo (Montecalzati, Il Papavero, 2021), il libro di Andrea Casalboni presentato il 4 maggio 2022 con la partecipazione dell’autore e di Tersilio Leggio, ricercatore e storico.

In sala anche il direttore dell’Archivio di Stato dell'Aquila, Marta Vittorini, e il sindaco di Cittaducale, Leonardo Ranalli.

Attraverso un'analisi comparativa, il volume spiega come le fondazioni angioine interagirono tra loro e con i sovrani napoletani, dalla loro nascita fino alla complicata congiuntura di metà Trecento, che alterò permanentemente il panorama demografico, politico ed economico del Regno e dell'Europa. Più specificamente, al centro dell'indagine di Casalboni stanno alcune città, o, meglio, i tentativi più o meno riusciti di creazione di città, portati avanti anche in porzioni di territorio ora appartenenti alla provincia di Rieti, per volontà o con il consenso dei sovrani angioini, nell’arco di tempo che va dalla conquista del trono da parte di Carlo I, avvenuta nel 1266, fino al regno di Roberto d’Angiò.



Ultimo aggiornamento: 27/03/2025