In occasione della Domenica di Carta del 13 ottobre 2024, dalle 9 alle 13, l’Archivio di Stato di Rieti ha proposto un percorso di conoscenza dedicato al patrimonio archivistico conservato dal titolo Domenica di carta e non solo, riservato, in particolare, ai documenti oggetto, ovvero a quelle testimonianze materiali che esulano dalla tradizionale percezione degli archivi.
I documenti oggetto solitamente giungono negli istituti archivistici attraverso l’acquisizione di particolari fondi, come quelli di famiglia, di impresa o di persona. Ne sono esempi, presso l’Archivio di Stato di Rieti, gli alambicchi di un’azienda tessile di sete artificiali, la ricezione di capelli in buste da lettera come ricordo e segno di amore tra le corrispondenze di fine Ottocento e primi Novecento, la camicia indossata da un garibaldino durante le campagne risorgimentali o le tele pittoriche di uno studioso rinvenibili tra le sue migliaia di carte.
L’iniziativa ha inoltre previsto l’apertura straordinaria della mostra documentaria e iconografica Le vie della seta artificiale. Dalla Supertessile alla SNIA Viscosa: lo stabilimento, il quartiere, le persone, inaugurata per le Giornate europee del patrimonio - GEP, con la possibilità di fruire di visite guidate articolate su due turni (ore 10 e 11,30). I partecipanti hanno avuto accesso al Laboratorio di cartotecnica, legatoria e restauro che ha curato gli interventi conservativi sui lucidi provenienti dal fondo SNIA Viscosa. Nel corso delle visite guidate alla mostra sono stati altresì illustrati anche i documenti oggetto in esposizione.