PEC: as-ri@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ri@cultura.gov.it   tel: (+39) 0746/204297

Archivio di Stato di Rieti

GEP 2023 - Le vie della seta artificiale

In occasione delle Giornate europee del patrimonio - GEP 2024, sabato 28 settembre è stata inaugurata alle 16, nella sede dell’Archivio di Stato di Rieti (viale L. Canali 7), la mostra documentaria e iconografica Le vie della seta artificiale. Dalla Supertessile alla SNIA Viscosa: lo stabilimento, il quartiere, le persone, in collaborazione con l’Archivio Luce e la partecipazione della Fondazione Bracco (Gruppo Bracco).

Il percorso espositivo è stato dedicato alle vicende della celebre società impegnata nella produzione delle fibre tessili artificiali, divenuta, nel corso del Novecento, una delle più importanti aziende del Paese nella produzione di rayon. L’iniziativa si è svolta a cento anni da quell’ottobre 1924 in cui la notizia dell’insediamento della Supertessile a Rieti venne ufficializzata dopo mesi di trattative politiche e industriali.

La mostra ha incluso un’ampia sezione iconografica dedicata ai progetti industriali del fondo SNIA Viscosa, recentemente al centro di interventi conservativi e di restauro da parte del Laboratorio presente all’interno dell’Istituto archivistico reatino. In particolare, le attività si sono incentrate sul materiale realizzato su carta da lucido, costituito da planimetrie e progetti di macchinari, edifici industriali e civili che hanno segnato la storia dello stabilimento e del quartiere nato a servizio dell’industria e tuttora presente tra Madonna del Cuore e viale Maraini.

L’iniziativa è stata anche l'occasione per raccontare le maestranze impiegate nell’azienda attraverso un’estrazione di documenti appartenenti alla serie archivistica dedicata al personale della Supertessile-SNIA Viscosa.

Il progetto ha visto inoltre la partecipazione dell’Archivio Luce, che, in dialogo con la documentazione esposta, ha proposto alcuni pannelli elaborati a partire dai risultati del laboratorio di approfondimento storico e di riuso critico e creativo sull’archivio della SNIA realizzato nell’ambito del progetto didattico L’Officina di Didattica Luce in Sabina. La collaborazione tra l’Archivio Luce e l’Archivio di Stato di Rieti ha coinvolto, nell’anno scolastico 2023/24, la classe V SA del Liceo scientifico - Scienze applicate IIS Celestino Rosatelli di Rieti.

A sua volta, la Fondazione Bracco (Bracco - Spin, Torviscosa Udine). ha messo a disposizione immagini dello stabilimento e della vita che si svolgeva al suo interno, tratte dal suo fondo fotografico.

La mostra, la cui chiusura era inizialmente prevista per il 31 gennaio, è stata in seguito prorogata fino al 30 aprile 2025.



Ultimo aggiornamento: 27/03/2025