Venerdì 26 novembre, dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 17.30, si è tenuta presso la Biblioteca comunale paroniana di Rieti la giornata di studi in occasione dei 50 anni dalla morte del principe Lodovico Potenziani, protagonista della vita politica, economica e sociale, reatina e nazionale, nei primi decenni del Novecento.
L'iniziativa è nata dalla collaborazione tra il Comune di Rieti e il nostro Istituto, che che ha partecipato con il direttore Alfredo Pasquetti e Daniele Scopigno. I temi dei loro interventi, previsti nella sessione mattutina dei lavori, sono stati, rispettivamente, Non solo l'archivio Potenziani: prospettive di ricerca sul principe Lodovico nei fondi dell'Archivio di Stato di Rieti e Orsolini Cencelli e Potenziani: due anime del fascismo.
La partecipazione del nostro Istituto è stata di particolare importanza poiché l'Archivio di Stato reatino conserva il fondo familiare Potenziani. La donazione fu perfezionata dal conte Raimondo Balbo Bertone di Sambuy nel 1992 e successive acquisizioni, soprattutto la cosiddetta collezione Aguzzi (1995), hanno contribuito a integrare alcune delle mancanze documentarie, restituendo, in ogni caso, preziose testimonianze sulla vita e l'attività politica del principe Lodovico.