Una storia lunga più di mezzo millennio legata all’istituzione dei Monti di pietà e frumentari, che a partire dal medioevo hanno condizionato la vita economica, politica e sociale della città. A tale tematica è dedicato il pregevole studio di Alessandra Pasqualotto, Il monte di carta e di frumento, pubblicato dall’Associazione culturale reatina Domenico Petrini.
Il libro ripercorre la storia dell'istituzione dal 1489 al XVIII secolo attraverso il recupero, l’analisi e lo studio della documentazione, statuto compreso.
L'iniziativa editoriale è stata presentata, in collaborazione con il nostro Archivio di Stato, giovedì 30 settembre alle ore 18 nella sala consiliare della V Comunità montana (via Manzoni 10). Sono intervenuti la presidente dell'Associazione Domenico Petrini, Daniela Acuti, e lo storico Tersilio Leggio. Ha moderato l'incontro il direttore dell'Archivio di Stato di Rieti, Alfredo Pasquetti.