Il teatro Flavio e i suoi sipari
In occasione delle Giornate europee del patrimonio 2019 del MiBAC, l'Archivio di Stato di Rieti, con la partecipazione del Museo civico di Rieti e della Biblioteca comunale paroniana, ha realizzato una mostra documentaria dedicata al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti e, in particolare, ai suoi sipari (foto).
L'inaugurazione è avvenuta sabato 21 settembre alle 16 nella sede di L. Canali 7 e si è inserita nel più ampio programma di appuntamenti dedicati al restauro del cosiddetto 'comodino', il sipario di scena dipinto da Antonino Calcagnadoro nel 1910. L’opera, che raffigura la resa di Gerusalemme al termine dell'assedio di Tito Flavio Vespasiano, è stata restaurata, per volontà del Comune di Rieti, dalla Fondazione Varrone attraverso l'intervento realizzato da docenti e allievi dell’Accademia di belle arti de L’Aquila.
La giornata di sabato 21, dopo l’apertura della mostra, è proseguita alle 17.30 al teatro Flavio con la cerimonia di presentazione del sipario restaurato, con gli interventi del sindaco di Rieti Antonio Cicchetti, del presidente della Fondazione Varrone Antonio D'Onofrio e del presidente dell’Accademia di belle arti de L’Aquila Roberto Marotta.
Quindi è stata la volta, alle 18.30, del concerto dell’Orchestra Nova Amadeus e Coro da camera italiano diretti dal maestro Fabrizio Da Ros, che, nell’ambito della rassegna Tra le note promossa dalla Regione Lazio, presenterà La cantata di Bach.